ACCADEMIA CALIENDO

CORSO DI CHITARRA CLASSICA


PEPPE ALLEGRETTA

Nato a Napoli nel 1956, Peppe Allegretta si è diplomato in chitarra presso il conservatorio di musica "D.Cimarosa" di Avellino. Allievo del M° Eduardo Caliendo, è da considerarsi uno dei chitarristi di maggior spicco usciti dalla sua scuola, con Mauro Di Domenico, il duo Fragnito-Matarazzo, Corrado Sfogli, e tanti altri ancora.
Ha poi studiato anche con il M° Angelo Gilardino.
Per diversi anni svolge intensa attività concertistica nei vari circuiti accademici.
Vince in trio il concorso nazionale di chitarra che si svolge a Loreto.
Ha fatto parte,come chitarra solista, dell'orchestra barocca di Roberto de Simone nel lavoro "La Gatta Cenerentola", suonando anche nel mitico Teatro Petruzzelli di Bari.
Si è esibito in duo con la cantante Antonella D'Agostino.
Peppe si è spesso avvicinato alle varie tradizioni etniche del bacino mediterraneo, diventando naturalmente un grande cultore ed arrangiatore delle canzoni popolari e d'autore della storia musicale partenopea.
Ha partecipato a varie trasmissioni televisive della RAI.
Nella Scuola Caliendo porterà i metodi d'insegnamento del suo maestro e, come Eduardo, mostrerà la sua grande passione per lo strumento a sei corde.



ROBERTA PATURZO

Roberta Paturzo, nata a Trieste nel 1964, si è diplomata in Chitarra al Conservatorio S.Pietro a Majella di Napoli nel 1989 sotto la guida del Maestro Francesco De Sanctis.
Successivamente ha intrapreso l’attività concertistica, sia solistica che da camera venendo in contatto con alcuni celebri Maestri (José Tomàs, Oscar Ghiglia, Hopkinson Smith) con i quali ha approfondito la sua formazione frequentando Seminari di Perfezionamento musicale.
Dal 1990 insegna chitarra nei corsi sperimentali ad indirizzo musicale e, attualmente è docente ordinaria di predetti corsi passati ad ordinamento.
Nel 1991 vince in qualità di solista il V° Concorso nazionale G.B. Pergolesi. La sua attività musicale è rivolta in maggior misura alla musica da camera e in questo campo lavora con ensamble come il quartetto Materiali Sonori, il trio Matisse, il duo Magadis.
Nel 2002 termina il corso triennale in musicoterapia presso l’istituto ISFOM di Napoli, diretto dal compianto Gianluigi Di Franco, e inizia a lavorare come musicoterapista presso il centro di riabilitazione A.I.A.S. di Napoli. Oggi lavora con il Centro Studi e Musicoterapia “ Emphaty”.
Nel 2001 ha ideato e realizzato, “Arte e fantasia” un progetto per l’educazione al suono e alla musica presso il 53° Circolo Didattico di Napoli, e presso la scuola media statale G. Gigante di Napoli, il laboratorio espressivo-musicale orientato alla musicoterapia, “Suoni per crescere”.
La sua attività come chitarrista è prevalentemente nella musica da camera moderna e contemporanea; di recente per le Edizioni Sonar ha inciso il cd “Contaminazioni” musiche del XX secolo per clarinetto e chitarra, insieme ad Adriano Amore.
Nella Scuola Caliendo dirigerà la cattedra di Chitarra e Musicoterapia.